Frohner Adolf. Groß Inzersdorf (Austria), 1934. Pittore, grafico e scultore. Autodidatta, frequenta in qualità di auditore l’Accademia di Belle Arti di Vienna. Dal 1961 espone in numerose mostre in Austria e all’estero. Nel 1962 compie una performance – insieme agli artisti Nitsch e Muhl – consistente nel restare murato per tre giorni. Riceve numerosissimi premi in varie rassegne d’arte, a cominciare dal Premio Theoor Korner (conseguito nel 1966), seguito nel 1969 dal primo premio alla Biennale della Grafica di Luttich. Nel 1981 allestisce una personale al Museo d’Arte Moderna di Vienna. Tra le ultime personali, si ricorda la mostra al Kunstforum della Bank Austria a Vienna. Nel 1972 riceve l’incarico di Professore di Disegno di nudo all’Università d’Arte Applicata di Vienna. Dal 1985 è Professore alla classe superiore di pittura. Temi dominanti della sua opera sono la vita e la morte, considerate in un ambito di riflessione di tipo antropologico. La figura è quindi interpretata dal punto di vista dell’esistenzialismo, reso – specialmente negli anni Sessanta – con uno stile vicino alla Nuova Figurazione. Nelle sue composizioni prevale un linguaggio di matrice marcatamente espressionista. Bibl.: Adolf Frohner 1961-1981. Objekte, Bilder, Zeichnungen, Wien, Museum Moderner Kunst, 1981; Adolf Frohner. Zeichnungen, 1956-1986, Wien, 1986.
Galleria del Premio Suzzara - Via Don Bosco 2/a - 46029 Suzzara - Mantova - tel. 0376 513513 | Facebook