• Opere / Autori
  • La Galleria
  • Contatti
  • News
  • La Storia del Premio
  • Didattica / Laboratorio
  • Orari d'apertura
  • 50° PREMIO SUZZARA
  •  

    Ricerca

    Ricerca per Artista
    Ricerca generica


    Crespi Legorino Gaetano

    Crespi Legorino Gaetano. Milano, 1916-2000. Pittore e disegnatore. Nasce da antica famiglia bustocca, i Crespi Legorino (per tal motivo firma i suoi quadri “Crespi L.”), tradizionalmente cultrice delle arti: è nipote di Gaetano, poeta, di Enrico, pittore, di Ferruccio, scultore. La sua preparazione pittorica è lunga e meditata, favorita soprattutto dall'ambiente culturale domestico. Tiene la prima personale nel 1954 alla Galleria Barbaroux di Milano. Seguono molte altre personali: alla Galleria Scaletta di Bologna nel 1955; alla Re Magi di Milano nel 1959; alla Jardin des Arts di Roma nel 1961; alla Gianferrari di Milano e alla De' Foscherari di Bologna nel 1964. Partecipa anche a numerose collettive e premi nazionali. Professore di italiano e storia, giunge alla pittura in età matura. Tema ricorrente della sua figurazione è il paesaggio di suggestione ottocentesca, anche se rimeditato alla luce di esperienze novecentiste, reso con una pennellata tremula, come continuamente perfezionata con l'aggiunta di tocchi su tocchi. Nella prima produzione, i colori sono forti e vibranti; poi, un crescente lirismo riconduce la sua opera entro i modelli del naturalismo lombardo di derivazione impressionistica. Bibl.: Gaetano Crespi, Bologna, 1964; Gaetano Crespi. Opera grafica, Milano, Ridotto della Galleria Gianferrari, 1965; Gaetano Crespi. Figurazioni. Poesie e disegni dal Vangelo, Milano, 1994.