• La Galleria
  • La Storia del Premio
  • Libri del Premio
  • Opere / Autori
  • Orari d'apertura / Servizi
  • Contatti / Come arrivare
  • News

    52° PREMIO SUZZARA – INFERNO RIFLESSO. La guerra nello specchio dell’arte – CALL FOR ARTISTS


    Il Museo Galleria del Premio della Città di Suzzara indice la cinquantaduesima edizione del Premio Suzzara, intitolata INFERNO RIFLESSO. La guerra nello specchio dell’arte.Tutte le artiste e gli artisti che vogliano concorrere al 52° Premio possono partecipare seguendo le Norme di seguito.

    La partecipazione è gratuita
    , basta compilare il questionario: https://bit.ly/52premiosuzzara.
    Le migliori opere verranno esposte negli spazi del Museo Galleria del Premio Suzzara dal 21 settembre al 30 novembre 2025. L’artista che presenterà l’opera vincitrice riceverà un compenso di 5.000 euro lordi (consegnato simbolicamente durante l’evento di premiazione, il giorno 21 settembre 2025) e l’opera premiata verrà acquisita dalla Città di Suzzara nelle collezioni del Museo Galleria del Premio.

    Tra le novità introdotte da questa edizione, l’istituzione di una Giuria popolare, che vuole riprendere la tradizione delle prime edizioni del Premio. Per candidarti a giurato popolare del Premio Suzzara, leggi le Norme qui di seguito e compila il questionario: https://bit.ly/giuriapopolarepremiosuzzara.

    Tutte le informazioni – per concorrere al Premio e per candidarsi alla Giuria popolare – sono presenti in dettaglio nelle Norme di partecipazione al 52° Premio Suzzara INFERNO RIFLESSO. La guerra nello specchio dell’arte (21 settembre 2025) di seguito esposte.

    Info: galleriapremio@comune.suzzara.mn.it / 338 9284564 (tel. e WhatsApp)


    52° PREMIO SUZZARA INFERNO RIFLESSO. La guerra nello specchio dell’arte

    Norme di partecipazione


    Art. 1 – Il Premio Suzzara 2025 – INFERNO RIFLESSO. La guerra nello specchio dell’arte

    INFERNO RIFLESSO. La guerra nello specchio dell’arte è il titolo della cinquantaduesima edizione delPremio Suzzara, evento artistico identitario per la Città (storicamente definita “Città del Premio”), che fin dalle sue origini ha promosso un’arte impegnata, capace di interrogarsi e riflettere sui grandi temi che coinvolgono la società nel corso della storia.

    Il 2025 è l’anno in cui si celebra l'80°anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e l'inizio – non privo di contraddizioni – di una nuova epoca. L'arte può essere uno strumento potente per rappresentare la guerra – in ogni tempo e in ogni luogo – denunciandone la violenza e portando in luce, con l’intento di superarli, i traumi da essa generati. L’arte diventa quindi una forma di resistenza e testimonianza, e contribuisce alla costruzione e alla conservazione della memoria.

    L’edizione 2025 (INFERNO RIFLESSO. La guerra nello specchio dell’arte), intende quindi, sulla scorta della scorsa edizione, recuperare e attualizzare lo spirito originario del Premio che, nelle prime edizioni, promuoveva il tema dell’impegno sociale degli artisti. A essi si chiede una riflessione sul tema generale, ma più che mai attuale, della guerra. Guerra combattuta sul fronte, in diverse parti del mondo non tanto distanti da noi, guerra quotidiana contro nemici invisibili, ma ugualmente mortali come la povertà, la discriminazione, l’odio, guerra interiore, contro le angosce, la paura, l’ansia.

    Il 52° Premio Suzzara è dedicato alla memoria del maestro Bruno Canova (Bologna, 26 marzo 1925– Lacco Ameno, 31 luglio 2012), pittore e incisore, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Partecipò al Premio nel 1954 con il disegno Mercato in Campo de' Fiori, che gli valse una latta d'olio lubrificante e 10 chili di pasta, e nel 1964, quando si aggiudicò il primo premio (il puledro) con Composizione. Ma oltre alla ricorrenza anagrafica, la scelta di Canova come figura centrale del 52° Premio riguarda anche lo stretto legame del maestro con la guerra: deportato a diciannove anni nel campo di concentramento di Flossenbürg, colpito dalla perdita di tre famigliari nella strage di Marzabotto, Canova si dedicò, a partire dalla fine degli anni Sessanta fino al 2012, anno della sua scomparsa, a un lavoro di raccolta e testimonianza degli orrori dei lager nazisti e della guerra, reinterpretandoli poi in forma artistica con diversi linguaggi, collage, disegno, pittura, nel progetto L’arte della guerra.


    Art. 2 – La partecipazione degli artisti e le caratteristiche dell’opera in concorso

    Il 52° Premio Suzzara è a invito (da parte della Commissione artistica) e a libera partecipazione.

    Agli artisti è richiesto l’invio, secondo le modalità e tempistiche indicate all’Art. 4 delle presenti Norme di partecipazione, di una o più opere (tra cui potrebbe esserne selezionata una sola), che verrà/verranno sottoposta/e alla Governance (per cui si veda all’Art. 3) per la selezione.

    L’opera – che potrà essere realizzata con tecnica e materiali a discrezione dell’artista – dovrà raccontare il tema esposto nell’Art. 1.
    Partecipando al Premio, l’artista dichiara:
    • di aver preso visione delle presenti norme e di accettarle integralmente;
    • che l'opera con cui parteciperà al Premio è inedita, cioè mai comparsa ufficialmente tramite canali o strumenti di comunicazione al pubblico (es. pubblicazioni, cataloghi, mostre, foto, video, eventi, siti web, canali social, profili social personali e/o di terzi, etc.);
    • di essere consapevole che l'opera verrà esclusa dal Premio se in tutto o in parte copiata o realizzata in violazione di diritti altrui;
    • di possedere la paternità e la piena disponibilità dell'opera, nonché la titolarità esclusiva di
    t utti i diritti alla stessa inerenti, ivi incluso il diritto di pubblicazione dell'immagine;
    • di manlevare e tenere la Città di Suzzara indenne da qualsiasi eventuale pretesa che dovesse essere avanzata anche da terzi a qualunque titolo in relazione all'opera, ivi comprese, a titolo esemplificativo, le pretese relative alla sua riproduzione, pubblicazione e/o sfruttamento;• di essere interamente responsabile dei contenuti del materiale trasmesso;
    • di autorizzare la Città di Suzzara all’uso dell’immagine della propria opera nelle attività di comunicazione inerenti al Premio;
    • in caso risulti tra i vincitori o i menzionati, di cedere l’opera alla Città di Suzzara;
    • di accettare tutte le decisioni espresse dalla Governance (per cui si veda all’Art. 3),riconoscendo che le stesse sono insindacabili e inoppugnabili in qualsiasi sede;
    • di aver preso visione dell’informativa privacy, resa dalla Città di Suzzara in qualità di Titolare del trattamento ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), presente sul sito del Comune di Suzzara (https://www.comune.suzzara.mn.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=33930&idArea=33933&idCat=33933).


    Art. 3 – Governance del 52° Premio Suzzara

    La Governance del Premio è formata da:
    • Segreteria organizzativa, coordinata dalla Conservatrice del Museo Galleria del Premio Suzzara, che provvederà a ricevere e vagliare la correttezza e completezza delle candidature da sottoporre alla Commissione giudicatrice. La segreteria avrà anche il compito di gestire il buon andamento del concorso, di mantenere i contatti con le artiste e gli artisti candidate/i, nonché di organizzare e comunicare la mostra collettiva delle opere selezionate del Premio e la redazione del catalogo.
    • Commissione artistica, composta da galleristi e professionisti del mondo dell’arte, che si impegnerà a diffondere il Premio presso artisti, accademie di belle arti, licei e istituti d’arte, musei, fondazioni museali, gallerie, siti internet, per garantirne la massima circolazione.
    • Commissione giudicatrice, nominata con determina dirigenziale del settore competente, composta da personalità nel campo della cultura e dell’arte, che si occuperà di selezionare, tra le candidature giunte, la rosa di artiste e artisti che comporranno la mostra collettiva del Premio. Tra queste essa decreterà le menzioni di qualità e il vincitore del Premio.

    Le decisioni espresse dalla Governance, nonché il voto espresso dal Commissione giudicatrice, secondo i criteri esposti nell’Art. 4, sono insindacabili.


    Art. 4 – Le opere: selezione, tempistiche, allestimento, disallestimento

    Nella scelta delle opere vincitrici la Giuria di esperti si atterrà ai seguenti criteri:
    • attinenza: saranno valutati positivamente i lavori che si mostreranno attinenti al tema delPremio;
    • originalità: saranno valutati positivamente i lavori che proporranno interpretazioni originali del tema del Premio;
    • qualità: saranno valutati positivamente i lavori che si distingueranno per fattura estetica e realizzativa;
    • innovazione: saranno valutati positivamente i lavori che proporranno idee innovative in termini di soggetto, materiali impiegati, tecnica esecutiva, etc.;
    • contemporaneità: saranno valutati positivamente i lavori che mostreranno padronanza e 
    autorevolezza nel ricollegarsi alle attuali sperimentazioni dell’arte contemporanea;
    • narrativa: saranno valutati positivamente i lavori che mostreranno spiccata capacità di raccontare il tema con senso critico.

    Chi intenda partecipare al Premio dovrà candidarsi compilando e inviando, entro le ore 12 AM del 31 maggio 2025, il modulo presente al seguente link: https://bit.ly/52premiosuzzara. I moduli, contenenti le candidature, verranno raccolti dalla Segreteria e sottoposti alla Commissione giudicatrice, che, ricevuti i progetti, si riserva la facoltà di escludere dal Premio quelli ritenuti, a suo insindacabile giudizio, non pertinenti.

    Ciascun’opera ammessa al 52° Premio Suzzara comparirà nel catalogo, e l’artista avrà diritto a due copie dello stesso. Le opere selezionate dovranno essere consegnate per l’allestimento, nella sede del Museo Galleria del Premio Suzzara (via Don Giovanni Bosco 2°, 46029 Suzzara, MN), entro le ore 18 del giorno 31 luglio 2025. La consegna delle opere sarà possibile negli orari di presenza del personale del MuseoGalleria del Premio Suzzara (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 17), previo accordo con il personale stesso.
    Si precisa che il trasporto delle opere d’arte sarà a carico delle artiste e degli artisti, così come il loro allestimento e disallestimento, qualora si trattasse di installazioni complesse.
    Le opere verranno allestite nel corso del mese di agosto 2025 e la rosa delle opere che comporranno la mostra collettiva del Premio verrà esposta a partire da domenica 21 settembre.

    L’opera vincitrice (della Commissione giudicatrice e della Giuria popolare) e le menzioni di qualità verranno proclamate durante la cerimonia di premiazione, domenica 21 settembre 2025, alle ore11. Qualunque variazione di data e/o ora della cerimonia di premiazione verrà resa tempestivamente nota mediante i canali ufficiali della Città di Suzzara e del Museo Galleria del Premio.
    Le opere vincitrici del Premio della Giuria di esperti e della Giuria popolare e le opere menzionate che la Città di Suzzara deciderà di acquisire rimarranno nella collezione permanente del MuseoGalleria del Premio Suzzara.
    La rosa delle opere che comporranno la mostra collettiva del Premio rimarrà esposta negli spazi del Museo Galleria del Premio fino al 30 novembre 2025 (salvo proroghe, che verranno tempestivamente comunicate tramite i canali ufficiali della Città di Suzzara e del Museo Galleria del Premio), dopodiché sarà chiesto alle artiste e agli artisti non premiati il ritiro delle proprie opere, fatto salvo che non vogliano farne dono al Museo Galleria del Premio Suzzara.
    Il ritiro delle opere, se la data di fine della mostra collettiva del Premio non verrà prorogata, sarà possibile tra i giorni 1° e 5 dicembre 2025, negli orari di presenza del personale del Museo Galleria del Premio Suzzara (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 17), previo accordo con il personale stesso.


    Art. 5 – Vincitore e riconoscimenti

    È prevista una sola opera vincitrice della cinquantaduesima edizione del Premio Suzzara.Sono altresì previste menzioni di qualità da parte della Commissione giudicatrice. L’opera vincitrice e le opere menzionate verranno scelte a insindacabile giudizio della Governance (si veda all’Art. 3), sulla base di quanto stabilito all’Art. 4.

    Compenso per l’idea progettuale pari ad € 5.000 euro lordi (consegnato simbolicamente durante l’evento di premiazione).

    Successivamente, le opere premiate, ed eventualmente le opere menzionate, potranno essere acquisite al patrimonio dell’ente. Il valore delle opere sarà stabilito dalla Segreteria, di concerto con la Commissione giudicatrice, che motiverà la propria decisione con adeguata documentazione. Tale valore verrà erogato dietro presentazione di regolare fattura, o prestazione occasionale.

    Il premio è soggetto, ai sensi dell'art. 30 del D.P.R. 600/73, a ritenuta alla fonte a titolo di imposta con rinuncia da parte della Città di Suzzara alla rivalsa, con esclusione dei casi in cui altre disposizioni già prevedano l’applicazione di ritenute.


    Art. 6 – Istituzione della Giuria popolare

    Il Premio Suzzara da quest’anno istituisce una Giuria popolare.
    La Giuria popolare vuole riprendere la tradizione delle prime edizioni del Premio, quando tra coloro che erano chiamati a decidere le opere vincitrici comparivano anche un operaio, un impiegato e un contadino, in rappresentanza delle diverse componenti sociali della Suzzara tra gli anni Quaranta egli anni Cinquanta.


    Art. 7 – Modalità e tempi di candidatura alla Giuria popolare


    Coloro che vorranno far parte della Giuria popolare del 52° Premio Suzzara potranno fare richiesta compilando il modulo online che si trova a questo link: https://bit.ly/giuriapopolarepremiosuzzara, entro la mezzanotte del 31 maggio 2025, compilando tutti i campi richiesti.

    Si raccomanda di inserire un indirizzo e-mail di uso frequente, perché tutte le comunicazioni avverranno tramite e-mail a quell’indirizzo.La candidatura è rivolta a coloro che siano maggiorenni (18 anni compiuti) al momento della presentazione della domanda e che siano residenti nel Comune di Suzzara.
    La ricezione, nonché l’accettazione della candidatura, verranno notificati dalla Segreteria del 52°Premio Suzzara via e-mail; ciascun giurato avrà 7 giorni per confermare – sempre via e-mail – la propria partecipazione alla Giuria popolare. La mancata conferma farà automaticamente decadere la candidatura.
    La Segreteria organizzativa del 52° Premio Suzzara si riserva la facoltà di chiudere in anticipo le candidature nel caso si superasse, di molto, il numero massimo (100 giurati) previsto già prima della chiusura.

    La partecipazione è gratuita e non prevede nessun compenso.

    I nomi dei giurati popolari potranno essere resi noti nelle campagne di comunicazione del 52° Premio Suzzara e nel catalogo.


    Art. 8 – Ruolo della Giuria popolare

    La Giuria popolare ha il compito di eleggere, tra quelle selezionate dalla commissione giudicatrice, l’opera vincitrice del Premio Suzzara della Giuria popolare.
    Al momento della votazione (che avverrà in presenza indicativamente nella prima metà del mese di settembre 2025), ogni giurato popolare dovrà esprimere il proprio voto tra le opere selezionate, compilando un’apposita scheda di valutazione che sarà consegnata alla Segreteria organizzativa.
    Ogni giurato popolare esprimerà un solo voto per l’opera che ha preferito, in piena autonomia.
    La cerimonia conclusiva del Premio Suzzara, con il conferimento del Premio della Giuria popolare (che sarà in natura), si terrà domenica 21 settembre 2025.


    Art. 9 – Scadenze: sintesi

    Invio del progetto di opera d’arte: entro il 31 maggio 2025 (ore 12 AM)
    Invio della candidatura a giudice popolare: entro il 31 maggio 2025 (ore 12 PM)
    Consegna delle opere selezionate presso il Museo Galleria de Premio Suzzara per allestimento: entro il 31 luglio 2025 (ore 18)
    Mostra collettiva delle opere selezionate per il 52° Premio: 21 settembre-30 novembre 2025
    Proclamazione dell’opera vincitrice del Premio: 21 settembre 2025
    Ritiro delle opere non premiate: dal 1° al 14 dicembre 2025


    Art. 10 – Trattamento dei dati personali

    Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), i dati personali e le immagini che vengono acquisiti nell'ambito del presente Premio sono raccolti e trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, per le finalità e attività connesse allo svolgimento del Premio, ivi inclusila realizzazione degli eventi espositivi e la pubblicazione sui canali ufficiali della Città di Suzzara, ovvero per dare esecuzione agli obblighi di legge. Inoltre, previo consenso, i dati personali dei partecipanti potranno essere trattati per l’invio di comunicazioni relative al Premio e/o a successive e/o passate edizioni dello stesso.
    I partecipanti al concorso avranno facoltà di esercitare i diritti di cui agli artt. 15 a 22 del citatoRegolamento UE 2016/679 (“GDPR”) mediante l’invio di una comunicazione all’indirizzo di PEC protocollo@comune.suzzara.mn.legalmail.it.
    Il Titolare del trattamento è Città di Suzzara (sede legale: P.zza Castello 1, 46029 Suzzara, MN).
    Per lo svolgimento del Premio, il Titolare ha nominato dei Responsabili del trattamento ai sensi dell’art.28 GDPR. Il Titolare conserva una lista aggiornata dei Responsabili nominati e ne garantisce la presa visione all'interessato presso la sede sopra indicata o previa richiesta all’indirizzo di PEC a protocollo@comune.suzzara.mn.legalmail.it.

    Per maggiori informazioni riguardanti il trattamento dei dati personali, si invita a prendere visione dell’informativa privacy, resa dalla Città di Suzzara in qualità di Titolare del trattamento ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), presente sul sito comune.suzzara.mn.it (https://www.comune.suzzara.mn.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=33930&idArea=33933&idCat=33933).


    Art. 11 – Legge applicabile

    Il Premio e le presenti Norme di partecipazione sono disciplinati dalla legge italiana.


    Art. 12 – Comunicazione e informazione

    Le presenti Norme di partecipazione vengono pubblicate sul sito della Città di Suzzara (https://www.comune.suzzara.mn.it) e su quello del Museo Galleria del Premio Suzzara (http://www.premiosuzzara.it) e divulgate a mezzo social.

    Per qualsiasi informazione sul Premio, sul suo svolgimento e per eventuali chiarimenti, si può scrivere alla mail galleriapremio@comune.suzzara.mn.it.